Negli ultimi anni c’è stata una larga diffusione di medicinali di origine vegetale a base di Cannabis e di prodotti ricreativi a base di Cannabis “light”. Il Decreto Ministeriale 9/11/15 autorizza le preparazioni galeniche, ma al contempo ne impone la titolazione al fine di quantificare esattamente il contenuto dei componenti attivi.
Sebbene le molecole ritenute di maggior interesse siano il TCH e il CBD, un estratto di Cannabis può contenere oltre 500 molecole attive di cui almeno 100 cannabinoidi. La sua caratterizzazione quindi può richiedere l’utilizzo di diverse tecniche analitiche specialmente se si intende valutare, non solo l‘efficacia farmacologica e psicotropa, ma anche l’eventuale presenza di contaminanti, come i metalli pesanti. Agilent Technologies ha sviluppato svariate metodologie analitiche per la completa caratterizzazione di foglie, infiorescenze, oli ed estratti.
Nel corso di questa serie di Webinar vi esporremo le tecniche principali per:
- la quantificazione di 11 fitocannabinoidi tra cui 11 THC, THCA, CBA, CBDA, CBD, CBN, e CGB con un semplice metodo in HPLC UV facilmente realizzabile anche dai neofiti della chimica analitica. Presenteremo inoltre lo screening veloce in FTIR per la determinazione in tempo reale del contenuto di THC con una tecnica non distruttiva; il 25 Febbraio 2020
- la quantificazione e la caratterizzazione in spettrometria di massa, così come indicato nel DM 9/11/15; il 03 Marzo 2020
- L’analisi delle impurezze elementari tossiche quali Cr, As, Cd, Hg, e Pb; il 12 Marzo 2020
- My CannaKit per analisi di pesticidi e micotossine nella cannabis; il 17 Marzo 2020
Quattro le date:
Martedì 25 Febbraio 2020 – 10:30 – 11:30
HPLC e FTIR
Martedì 03 Marzo 2020 – 10:30 – 11:30
LCMS QQQ
Giovedì 12 Marzo 2020 – 10:30 – 11:30
ICPMS
Martedì 17 Marzo 2020 – 10:30 – 11:30
My CannaKit
Registrati qui